Non legge più nessuno. «Non è vero», dice Melania Gastaldi, promotrice a Brescia di «Qualcuno con cui leggere». E pensa con speranza ai ragazzi, circa 3500 (di cui 850 solo a Desenzano, grazie al sostegno del Comune) tra scuole primarie, medie e secondarie bresciane, coinvolti anche quest’anno nell’iniziativa didattica. Si tratta di insegnargli ad amare la lettura, ad acquisire l’abitudine dei suoi tempi, del suo piacere, senza mettere da parte gli strumenti che offrono le nuove tecnologie, ma affiancandoli, accompagnadoli. Diventare unomini a due dimensioni, l’ smarthphone, certo, ma anche il libro, L’iniziativa getta un seme, frutterà. E per insegnare a leggere chi meglio di chi scrive per mestiere? Chi meglio di uno scrittore, in questo caso, per ragazzi?
«Portiamo nelle classi gli autori», chiarisce Gastaldi. In questi anni sono passati dagli istituti bresciani Fabio Geda – testimonial del progetto -, Luigi Garlando, Paolo Di Paolo, Francesco D’Adamo, Guido Quarzo, Dario Levantino e Franco Faggiani. Non è solo lettura, oltre al rapporto vis a vis con gli autori, i ragazzi possono dialogare con i referenti di case editrici e di agenzie letterarie, sulle dinamiche del mondo dell’editoria italiana ed estera.
«Qualcuno con cui leggere» è un progetto rivolto ai giovani per coinvolgerli e appassionarli alla lettura, ma anche ai docenti per fornire un supporto ai programmi didattici. Per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di II grado, può avere una valenza anche come orientamento professionale. Il via nel dicembre scorso, ma sono oltre 30 gli appuntamenti previsti quest’anno. Per citarne alcuni: all’Ipsoa «De’ Medici», a due scuole dell’infanzia, a due primarie e una media che si concentrerà su un fantasy scritto dall’esordiente Marina Steyde e pubblicato dalla casa editrice bresciana Tarantola, che è stato a sua volta protagonista di un incontro coi ragazzi a fine gennaio. In primavera Lodovica Cima, autrice di oltre 200 libri per bambini e ragazzi, incontrerà sarà alle primarie di Gottolengo e Pralboino. A Desenzano sono approdate anche la bresciana Elisa Vincenzi, per un incontro con i bimbi di 3 anni, e Erika De Pieri, che ha tenuto un bellissimo laboratorio di illustrazione anche all’Audiofonetica di Brescia. A maggio Daniela Valente, editor di CoccoleBooks, sarà a disposizione degli studenti di Desenzano, Brescia e Adro, mentre Dario Levantino (già finalista 2024 allo Strega Giovani) incontrerà gli studenti di Castelmella grazie aIl’Assessorato all’istruzione che ha sposato il progetto. “Qualcuno con cui leggere” si chiuderà a fine maggio ancora ad Adro: Guido Quarzo e Anna Vivarelli, coi loro libri editi da Uovonero, incontreranno circa 400 ragazzini delle media alla Madonna della Neve.
Gli incontri, in questo caso, saranno inseriti in una settimana speciale dedicata alla lettura, che prevede anche una mostra mercato. Per info e adesioni contattare il 335.6859543 – www.qualcunoconcuileggere.it