Nel dettaglio, il progetto si rivolge agli studenti di tutta Italia, di ogni ordine e grado scolastico, con incontri inizialmente organizzati all’interno delle stesse strutture scolastiche (così da limitare al massimo sia gli spostamenti che l’interruzione delle lezioni), con autori di libri per ragazzi, pubblicati dalle principali case editrici italiane.
Durante il periodo della pandemia, avevamo dato il via ad incontri ON LINE, che ricalcavano le modalità degli incontri effettuati precedentemente in presenza, con il VANTAGGIO di poter conoscere anche autori territorialmente distanti.
In alcuni casi, è stato possibile incontrare quindi anche autori residenti all’estero, con EVENTI IN LINGUA).
Dal 2023 siamo ritornati alla modalità degli eventi IN PRESENZA, con eccezione per gli autori residenti all’estero.
Gli incontri, concordati con il docente di riferimento, saranno personalizzati il più possibile, tenendo conto delle fasce d’età a cui ci si intende rivolgere, al percorso didattico e/o alle iniziative già in corso nell’Istituto.
La finalità del progetto è volta a stimolare i ragazzi alla lettura e, a seconda del tema trattato, ad approfondire le problematiche didattiche, educative o artistiche maggiormente legate al mondo dei giovani.
Poiché in alcuni Istituti sono stati avviati anche corsi di scrittura creativa, gli incontri integreranno altresì queste attività, con la possibilità di dialogare, oltre che con agli autori, anche con i referenti di case editrici e di agenzie letterarie, sulle dinamiche del mondo dell’editoria italiana ed estera (orientamento professionale).