Gli incontri dell’anno scolastico 2024/25 sono stati una vera esplosione di colori, parole ed emozioni!
3500 gli studenti coinvolti! Oltre 35 eventi a Brescia e sparsi per la Provincia.
A dicembre ’24 due scuole primarie (tra cui la rinomata Audiofonetica) e una secondaria incontrano la vulcanica e talentuosa illustratrice Erika De Pieri, che si ferma 2 giorni in città per i suoi laboratori su “Blue” e “Il Gigante e il cavaliere” (Lavieri ed.). Erika personalizza e rende magico ogni singolo albo illustrato che i bimbi portano a casa dopo l’incontro come il più prezioso dei tesori.
Si passa a Stefano Garzaro che con “Raffaello e la banda del mulino” (Emons ed) organizza 3 incontri dove l’avventura si fonde con l’arte di Raffaello.
Gli incontri del 2025 si aprono con un evento davvero speciale: l’editore Marco Serra Tarantola dialoga con una scuola media del Lago di Garda, dove a distanza di pochi giorni, si recherà una sua autrice, l’esordiente Marina Steyde con il suo fantasy “Eritria“
A marzo è la volta di Desenzano con le super creative Elisa Vincenzi e (di nuovo ) Erika De Pieri, che grazie al sostegno del Comune, potranno incontrare i bimbi di una scuola di infanzia su due albi della Lavieri ed.
E di nuovo Elisa Vincenzi lavorerà cin i piccolissimi dell’infanzia di Gottolego, mentre “Eritria” sarà presentato agli studenti di Castelmella (anche qui grazie al sostegno dell’Assessore all’Istruzione).
Nella bassa bresciana, Lodovica Cima sfida la nebbia di fine inverno e porta i suoi libri (“Io sono Pum”, “Il quaderno segreto” e “Qualcosa succederà”, tutti editi da Coccolebooks) in 5 scuole con maestre e alunni superpreparati!
Nel frattempo la dolcissima Sarah Pellizzari Rabolini porta “Sorella di cuore” (Coccolebooks ed) ai ragazzini di una primaria sul Garda.
E dopo esserci “riposati” ad aprile alla Bologna Chilndren’s Book Fair, ripartiamo alla grande con un maggio denso di eventi: Daniela Valente (scrittrice e editor di Coccolebooks) incontra 4 Istituti di cui due in città, uno in Franciacorta e uno sul Lago. Il suo pluripremiato “Testimoni di coraggio” (18 biografie sulle vittime della mafia) è il protagonista degli incontri alla Kennedy di Brescia.
Nel frattempo, sempre in una scuola secondaria della Franciacorta, Anna Vivarelli e Guido Quarzo dialogano su due romanzi editi da Uovonero, “La fisica degli abbracci” e “L’isola dimenticata“
La mafia è protagonista anche a Brescia e a Castelmella con il libro candidato Strega 2024 di Dario Levantino “Il giudice e il bambino” (Fazi ed) sull’omicidio di Borsellino.
Ma il giro di incontri si conclude a maggio in un Teatro del Lago di Garda con oltre 200 studenti dell’IPSEOA e lo scrittore Antonio Savoldi su “Ruggine di strada“, un romanzo che parla ai giovani e che commuove una platea di adolescenti davvero speciali.
Grazie a tutti per le emozioni che ci avete regalato! Ci rivediamo nel 2026!